Articket Barcellona

Articket Barcellona

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 8 Novembre 2022

L’Articket Barcellona è un pass unico per 6 musei d’arte a Barcellona. Si può risparmiare più del 50% sul prezzo d’ingresso per i seguenti musei:

  • Museo Picasso;
  • Fondazione Joan Miró;
  • Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (MNAC);
  • Fondazione Antoni Tàpies;
  • Centro Culturale Contemporaneo di Barcellona (CCCB);
  • Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA);

Sommando il prezzo d’ingresso dei singoli biglietti il totale verrebbe €64,00, invece con l’Articket BCN si può risparmiare quasi il 50%, pagando solo €35,00.

Come funziona l’Articket?

L’Articket è molto semplice da utilizzare: una volta acquistato online, è sufficiente presentare il voucher nella biglietteria di uno dei musei partecipanti all’iniziativa. Il biglietto è valido per un anno dal momento del primo utilizzo, e permette di entrare quante volte volete nei musei, anche solo per vedere le esposizioni temporanee. Se tornate a Barcellona una seconda volta nell’arco di un anno – fidatevi, la voglia sarà tanta – potete continuare ad utilizzare l’Articket senza problemi. In aggiunta, l’Articket consente l’accesso preferenziale, ossia niente code all’ingresso!

Quali musei fanno parte dell’Articket?

Museo Picasso: certamente è uno dei musei più famosi di Barcellona, non ha bisogno di molte presentazioni. La collezione del Museo è focalizzata sugli anni giovanili del celebre pittore, raccogliendo più di 4.000 opere d’arte al suo interno. È anche uno dei musei con più coda all’ingresso durante l’alta stagione, in questo caso saltare la fila con l’Articket fa risparmiare parecchio tempo.

Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (MNAC): uno dei più grandi musei di tutta la Catalogna, il MNAC raccoglie un’eccezionale collezione d’arte dal medioevo fino all’epoca moderna. Molto rinomata la sezione di arte murale romanica, la più grande di questo tipo al mondo, frutto di un enorme lavoro di trasporto e di restauro per spostare le pitture murali dalle loro sedi originali. Molto estese anche le altre sezioni: notevoli gli esempi del rinascimento, come Velazquez, o il nostro Tiziano, e anche quelle sul modernismo, con diversi mobili disegnati da Gaudí.

Fondazione Antoni Tàpies: Antoni Tàpies è stato sia artista che collezionista d’arte. La fondazione che porta il suo nome raccoglie la maggior parte dei suoi lavori, e una discreta collezione artistica con dipinti di Goya, Kandiski e Klee, oltre ad una raccolta di vasellame americano del periodo precolombiano. Trovare l’edificio è facilissimo, si trova ad un isolato dalla celebre Casa Batlló, in una traversa del Passeig de Gràcia.

Centro Culturale Contemporaneo di Barcellona (CCCB): dedicato all’arte a tutto tondo il CCCB è uno dei centri più vitali di Barcellona. Il suo programma è ricchissimo, con manifestazioni ed eventi in ogni momento dell’anno. Non solo pittura, ma anche fotografia, cinema e musica: il Centro dà voce ad ogni aspetto dell’arte contemporanea, con almeno 10 mostre temporanee ogni anno.

MACBA: il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona è fra le realtà più interessanti dell’arte oggi. Le sue esposizioni temporanee sono fra le più rinomate della città, abbracciando artisti provenienti da tutto il mondo. Il patrimonio artistico del MACBA è enorme: viene ruotato periodicamente offrendo ai visitatori che ritornano una seconda volta un’esperienza completamente diversa.

Fondazione Joan Miró: Joan Miró è stato uno degli artisti più influenti nell’arte contemporanea, arricchendo con le sue opere molti angoli di Barcellona. La maggior parte dei suoi lavori tuttavia si trova nella fondazione che porta il suo nome, in uno degli edifici più belli e singolari della città, sul Montjuïc, in cui l’artista stesso partecipò alla sua progettazione.

Quanto costa l’Articket?

L’Articket costa €35,00, se acquistato direttamente dal sito dell’Ufficio del Turismo di Barcellona, se comprato direttamente in uno dei musei, o negli uffici del Turismo sparsi in città, il prezzo è di €50,75.
L’Articket include l’ingresso alla collezione permanente e alle mostre temporanee di tutti i musei coinvolti nell’iniziativa, senza altri costi aggiuntivi. Se viaggiate con minori, si può fare a meno di acquistare l’Articket, in quanto nella maggior parte dei casi i minori di 16 anni hanno diritto all’ingresso gratuito.

Orari e indirizzi dei musei

Gli orari di riferimento sono quelli estivi. Per maggiori informazioni controlla le pagine dei singoli musei.

  • Museo Picasso: Carrer Montcada, 15-23 (metro Jaume I, linea 4). Apertura mar-dom 9:00-19:00, il giovedì fino alle 21:30. Chiuso il lunedì.
  • MNAC: Parc de Montjuïc, s/n (metro Espanya, linee 1 e 3). Apertura: mar-sab 10:00-20:00; dom e festivi 10:00-15:00. Chiuso il lunedì.
  • Fondazione Antoni Tàpies: Carrer de Aragó, 255 (metro Passeig de Gràcia, linee 3 e 4). Apertura: mar-dom, 10:00-19:00. Chiuso il lunedì.
  • CCCB: Carrer de Montalegre, 5 (metro Catalunya, linee 1, 3, 6 e 7). Apertura: mar-dom 11:00-20:00.
  • MACBA: Plaça dels Àngels, 1 (metro Catalunya, linee 1, 3, 6 e 7). Apertura: lun, mer, gio, ven 11:00-19:30; sab 10:00-21:00, dom 10:00-15:00. Chiuso il martedì.
  • Fondazione Joan Miró: Parc de Montjuïc, s/n. Apertura lun-sab 10:00-20:00, il giovedì fino alle 21:00; dom e festivi 10:00-14:30. Chiuso il lunedì.

Dove si può comprare l’Articket?

L’Articket può essere acquistato con lo sconto unicamente qui sul sito ufficiale dell’ente del turismo di Barcellona.

Si può acquistare a prezzo pieno anche nelle biglietterie dei singoli musei, o negli uffici del turismo sparsi in città, tuttavia in questo caso potete usare un piccolo trucco: dato che i musei hanno sempre il WiFi gratuito al loro interno, potete anche entrare nell’edificio, acquistarlo online e limitarvi a ritirare il ticket nella biglietteria subito dopo.

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti, media: 2,00 su 5)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.