L’arco di Trionfo

Arco di trionfo di Barcellona

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 9 Luglio 2018

Cos’è l’arco di Trionfo

L’arco di Trionfo (in catalano arc de Triomf) è un arco monumentale alto circa 30 metri, progettato dall’architetto Josep Vilaseca come ingresso principale all’esposizione universale del 1888, e realizzato insieme al passeig di Lluís Companys, il lungo viale pedonale che conduce al parc de la Ciutadella.

A differenza di altre opere simili, come gli archi di Roma o Parigi, l’arc de Triomf non fu costruito per celebrare una vittoria militare, bensì per omaggiare il progresso economico, artistico e scientifico dell’umanità.

L’arco di Trionfo è un tipico punto di passaggio durante la maratona e la mezza maratona di Barcellona, e durante alcuni anni è stato usato come meta d’arrivo.

L’area intorno all’arco è impiegata anche per concerti ed eventi, fra i quali il maggiore è la diada, dove viene appesa una gigantesca bandiera dell’estelada nel mezzo dell’arco, e tutta la zona è sede di numerosi eventi e celebrazioni.

Lo stile dell’arco è un chiaro riferimento all’architettura mudejar, caratteristica della dominazione araba della Spagna, con ampio utilizzo di mattoni e maiolica. La parte superiore è riccamente decorata con fregi e sculture, frutto dell’opera di alcuni dei maggiori artisti catalani dell’epoca: Josep Reynés, Josep Limona, Antoni Vilanova, Torquat Tasso, Manuel Fuxà e Pere Carbonell; le sculture e i fregi non sono in marmo, come si potrebbe pensare, bensì in pietra artificiale di cemento Portland.

I fregi rappresentano delle allegorie relazionate all’esposizione universale: sul fronte e sul retro è rappresentata la città di Barcellona nell’atto di ricevere le nazioni (dal lato della Ronda di Sant Pere) e di dispensare le ricompense alle stesse (lato del passeig de Lluís Companys); sui due lati invece sono rappresentate l’agricoltura, l’industria, il commercio (lato destro), e le scienze e le arti (lato sinistro).

Agli angoli sono invece disposte dodici figure alate per rappresentare l’allegoria della fama, in due posture distinte: metà suonano le trombe e l’altra metà ha dei rami d’alloro.

Dov’è l’arco di Trionfo e come raggiungerlo

L’arco di Trionfo è situato a nord del Parc de la Ciutadella, alla confluenza tra il passeig de Lluís Companys, la ronda de Sant Pere e il passeig de Sant Joan.

Il monumento si può raggiungere in diversi modi: tramite l’omonima stazione della metro, situata sulla linea 1 (rossa), oppure a piedi: dal quartiere Gotico dista circa 1 km, così come dalla Plaça de Catalunya.

Con il bus turistico si può prendere la linea rossa e scendere alla fermata di Parc de la Ciutadella-Zoo, e da lì attraversare il parco (circa un quarto d’ora), oppure fermarsi alla fermata di Plaça de Catalunya (linee rossa e blu), e proseguire a piedi lungo la Ronda de Sant Pere.

Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.