Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 10 Ottobre 2017
Anche a Barcellona esiste un Museo Egizio: diciamo subito come stanno le cose, non è come quello di Torino, per cui non avrete bisogno di una giornata per visitarlo, però si trova in un’ottima posizione, nel Passeig de Gràcia, ad un isolato di distanza da casa Batlló, la collezione è molto interessante, non è affollato, e come ciliegina sulla torta se avete la Barcellona Card l’ingresso è gratuito.
Aperto fin dal 1994 grazie alla donazione di un collezionista privato, la collezione del Museo è stata continuamente arricchita nel corso degli anni: attualmente è divisa in 10 sale tematiche, riguardanti sia vari aspetti della vita quotidiana nell’antico Egitto, come le attività quotidiane o la cosmetica, sia aspetti relazionati al sacro, come le pratiche funerarie o il culto nei templi. Uno dei piani del museo è dedicato esclusivamente ad esposizioni temporanee, con prestiti da altri musei d’Europa e del Medio Oriente.
Indice:
Esposizioni temporanee
Tutankhamon: storia di una scoperta. Poche scoperte archeologiche hanno suscitato un clamore e un interesse così universali come quella della tomba del faraone Tutankhamon. Il ritrovamento della sua tomba nel novembre del 1922 è stata una pietra miliare nell’archeologia egizia, e questa mostra temporanea vuole ripercorrere la sua storia, con materiale fotografico proveniente dal Griffith Institute dell’Università di Oxford.
Osiride, Dio d’Egitto. L’essere che rimane perfetto. L’esposizione permette di addentrarsi nella figura e nel mito di Osiride, una delle più affascinanti fra le credenze egizie. Osiride rappresenta un mito primordiale della divinità che muore e poi risuscita, vincolato con la fertilità e i cicli della natura. Statue, amuleti, steli e altro materiale formano parte di questa collezione che forma la mostra temporanea, presentati in un percorso in grado di spiegare vari aspetti di questa divinità.
Informazioni utili
I testi all’interno delle sale sono in spagnolo e catalano, ma non preoccupatevi: alla reception del museo vi consegnano un foglio con la traduzione in italiano. Ogni sabato alle 17:00 viene organizzata una visita commentata in spagnolo, inclusa nel normale prezzo d’ingresso: andateci anche se non parlate lo spagnolo, in quanto le guide sono molto preparate, e tutto sommato si comprende abbastanza facilmente: la vostra visita sarà molto più interessante.
Come arrivare al museo egizio
Il museo egizio si trova in Carrer València, 284, una traversa del Passeig de Gràcia ad un isolato di distanza da Casa Batlló e Casa Amatller, e non lontano dalla Fondazione Antoni Tàpies. Per arrivarci con la metro si può scendere alla fermata di Passeig de Gràcia, servita dalle linee 2, 3 e 4. Con il Bus Turístic, la fermata più vicina è quella di Casa Batlló – Fundació Antoni Tapiès, in comune con le linee blu e rossa.
Orari
Durante l’orario estivo, dal 22 giugno all’11 settembre, il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 fino alle 20:00, e la domenica dalle 10:00 alle 14:00. Nell’orario invernale invece il museo apre dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 14:00 e poi dalle 16:00 fino alle 20:00. Durante il periodo di Natale, dal 14 dicembre al 5 gennaio, e nella settimana di Pasqua, il museo rimane aperto dalle 10:00 alle 20:00, così come nei giorni festivi che cadono durante la settimana. Il museo egizio rimane chiuso il 25 e 26 dicembre, e l’1 e il 6 gennaio.
Biglietti
Acquista i biglietti del Museo Egizio
Il biglietto intero costa 11 €, mentre quello ridotto 8 €: in entrambi i casi il biglietto include la visita sia alla sezione permanente che alle mostre temporanee. Ad avere diritto alla tariffa ridotta sono i giovani tra 15 e i 18 anni, gli studenti se muniti di tessera universitaria e gli adulti con più di 65 anni. I bambini fra i 6 e i 14 anni pagano invece 5 €. La visita è gratuita per i bambini fino a 5 anni inclusi, nonché per i possessori della Barcellona Card. Con il carnet di sconti del Bus Turístic, il biglietto intero costa 8,80 €, invece quello ridotto 6,40 €. Esiste la possibilità di acquistare l’ingresso combinato con il Museo delle Culture del Mondo, nel quartiere de La Ribera, consentendo l’ingresso in entrambi i musei per soli 12 €, anziché 16 €.