Guida introduttiva ai locali di Barcellona

Churros e cioccolata in churrerìa

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 20 Settembre 2018

Xarcuteria, Granja, Arrosseria: sono alcune delle insegne che gli italiani in visita a Barcellona possono trovare in giro per la città. Si tratta di locali e ristoranti specializzati nella preparazione di alcuni determinati tipi di cibo, in questo articolo spieghiamo cosa si fa e cosa conviene prendere.

Bar

Non si può parlare di Barcellona senza citare i suoi bar. La Spagna in generale possiede la maggior concentrazione di bar per abitante in Europa, e Barcellona non fa eccezione. Fra le ragioni di questa abbondanza c’è la particolarità degli orari iberici: con la cena spesso consumata ben oltre le 22:00, appena usciti dal lavoro molti spagnoli vanno ai bar per birra e tapas, in modo tale da spezzare la fame.

Le tapas sono un’altra delle caratteristiche più importanti dei bar spagnoli: dalla più semplice tortilla, fino a vere e proprie creazioni di alta cucina, Barcellona offre una vastissima scelta di tapas differenti. Gli abitanti locali sono soliti fermarsi in un bar per una birra e un paio di tapas, e poi spostarsi al successivo, in spagnolo detto per l’appunto tapear. Importante è distinguere tra una tapa e una ración: se la prima corrisponde grosso modo ad una porzione, la seconda in genere viene condivisa fra 3 o 4 persone.

I bar sono spesso divisi su base regionale, ossia in un determinato bar si potranno trovare tipi di birra e tapas provenienti da una determinata regione, con notevoli differenze fra l’uno e l’altro. Una particolarità è costituita dai bar baschi, definiti generalmente bar de pintxos: spesso le tapas sono servite infilzate in degli stecchini, chiamati per l’appunto pintxos. Quando dovrete andare alla cassa, basterà contare il numero degli stecchini per sapere quanto pagare.

Restaurante

Quasi tutti i ristoranti di Barcellona offrono sempre un menu del día, ossia un menu del giorno. In genere vengono offerte 2 portate principali e un contorno o un dolce. I prezzi sono abbastanza standard, intorno ai 10-15 €, tuttavia la qualità del cibo offerto può variare parecchio da zona in zona. Di giorno conviene allontanarsi (anche di poco) dalla Rambla, per trovare ristoranti frequentati dai locali. Per quanto riguarda la cena, data la particolarità degli orari spagnoli, per gli italiani in genere non sarà difficile trovare posto nei ristoranti: se avete l’impressione di essere circondati solo da altri turisti, non vi preoccupate: gli spagnoli in genere non entrano nei ristoranti prima delle 22:00. Ci sono molti ristoranti storici a Barcellona, alcuni molto famosi anche nelle guide turistiche: se ne volete sapere di più, leggete questo articolo.

Granja

Una granja è un locale dedicato generalmente alla colazione o alla merenda, con predominanza di prodotti a base di latte, cioccolata, frullati, e dolciumi in generale, caratterizzato da un ambiente famigliare. Nate intorno alla decada del 1920, la loro funzione iniziale era di vendere prodotti freschi facilmente deperibili, come latte, uova o yogurt, o altri più tipici, come la horchata, una bevanda a base di chufas e zucchero, molto tipica della pianura valenciana. Successivamente, negli anni ’60, le granjas ebbero un buon successo facendo concorrenza ai classici bar, offrendo la possibilità di fare colazione con prodotti genuini a poco prezzo. Per marcare la loro diversità rispetto ai bar, generalmente non venivano servite bevande alcoliche, sottolineando così il loro carattere casalingo e tranquillo. Molto numerose nel secolo scorso, il loro numero è sceso parecchio con il nuovo millennio, per quanto oggi stiano vivendo una certa rivalutazione.

Churrería

I churros sono un particolare tipo di dolce di origine madrileña, preparati con una pastella che ricorda vagamente quella dei nostri bomboloni, fritti in olio e serviti caldissimi per essere immersi in una cioccolata calda, oppure nel caffellatte. In teoria gli spagnoli li comprano la domenica mattina per mangiarli in casa, in pratica è molto probabile che la prima volta che li assaggerete a Barcellona sia all’alba prima di tornare in albergo o in appartamento. In alcune Xurrerías si possono trovare anche le porras: sono come i churros, ma di dimensione molto maggiore.

Xarcutería

Una Xarcutería (in spagnolo charcutería) è il corrispondente della nostra salumeria. Vista l’importanza del suino in generale e del prosciutto in particolare, si tratta di negozi che in Spagna vengono presi molto sul serio. Alcuni di questi negozi, soprattutto nella città vecchia, hanno iniziato a servire piatti e antipasti per gli occasionali turisti di passaggio: fate attenzione, in quanto il conto potrebbe portare delle spiacevoli sorprese. Se volete portare a casa un autentico jamón ibérico, i luoghi migliori dove fare acquisti sono all’interno dei mercati rionali: la boquería tende ad essere leggermente più cara rispetto agli altri.

Marisquería

Una marisquería non è altro che una trattoria dove vengono preparati e serviti pesce, frutti di mare, molluschi o crostacei, per l’appunto chiamati mariscos. Si tratta di locali generalmente spartani dove i piatti vengono preparati in modo semplice e veloce, con servizi ridotti all’osso, molto frequentati e molto rumorosi. Un conto medio con pesce, insalata e vino della casa non dovrebbe costare più di 15-25 € in città. Spesso le marisquerías sono associate ad una pescheria, per cui possono vantare una enorme varietà di prodotti freschissimi.

Fino agli anni ’90 tutta la zona del Port Vell era piena di tali locali, specialmente nella Barceloneta; tuttavia l’aumento degli affitti e i gusti di una clientela più raffinata, desiderosa di provare nuove cucine, ha portato questo genere di locali a sparire dalla mappa del centro della città, in favore di ristoranti più quotati. Chi può spostarsi dal centro verso i paesi vicini non farà fatica a trovarne qualcuna, ma dentro Barcellona, e specialmente nella Ciutat Vella, le opzioni di questo genere si contano sulle dita di una mano, e ve le abbiamo messe tutte in questo articolo.

Arrossería

Se al giorno d’oggi è facile trovare una paella praticamente in ogni ristorante di Barcellona, fino a qualche tempo fa esisteva una categoria di ristoranti specializzata solamente nella preparazione di questo gustoso genere di piatti, l’arrossería (da arroz, riso, in spagnolo arrocería). Questi locali si occupavano di preparare quei piatti troppo elaborati per una semplice marisquería, ma giudicati troppo “poveri” per un ristorante classico, in un’epoca in cui il modello di ristorazione era improntato su quello francese.

Un altro dei vantaggi dell’arrossería è di tipo organizzativo: mentre la maggior parte dei ristoranti richiede comunque una prenotazione per poter servire la paella, nell’arrossería in genere non ce n’è bisogno, in quanto nella cucina vengono preparati ogni giorno un certo numero di paellas, consentendo di poter servire subito in tavola un piatto che solitamente richiede almeno 40 minuti di preparazione. Un po’ di esperienza ce la siamo fatta, e per mangiare una buona paella potete trovare i nostri consigli in questa pagina.

Vermutería

Sebbene il vermut sia nato in Italia, per la precisione a Torino, si può affermare senza problemi che si tratta di una delle bevande tipiche di Barcellona. Un’usanza tipicamente catalana è quella di “anar a fer el vermut”, ossia di bere un bicchiere di vermut a mezzogiorno prima di pranzo: tradizionalmente si andava nelle vermuterias (dette anche bodegas) la domenica, all’uscita dalla messa, per socializzare con amici e conoscenti prima del pranzo domenicale. Tale tradizione è andata scemando nelle grandi città fino ad un passato molto recente. Oggi le vermuterias sono tornate in auge, costituendo un’ottima alternativa per l’aperitivo durante il fine settimana, oppure per provare un prodotto tipico di Barcellona: molte bodegas infatti preparano e vendono vermut prodotti in maniera artigianale. Ne abbiamo provate tante nel corso degli anni, e queste sono le nostre preferite.

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 voti, media: 4,00 su 5)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.