Tibidabo

Tibidabo

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 22 Marzo 2022

Benvenuti in Catalogna sulla collina del Tibidabo che si staglia sulla meravigliosa Barcellona. Una vista mozzafiato (è il punto più alto di Barcellona a 512 metri) quella che si può godere da questa collina, che rimanda a quel passo del Vangelo in cui Satana porta Gesù in cima a un monte (la montagna della tentazione) e gli offre tutto quello che vorrà (infatti “tibi dabo” in latino vuol dire “ti darò”)… un panorama davvero imperdibile per una località conosciuta anche per il fatto di ospitare un parco giochi, il più antico della Spagna (essendo stato realizzato più di un secolo fa) e tra i più storici d’Europa insieme al Prater di Vienna.

Parco giochi di Tibidabo

Merita senz’altro una visita il parco divertimenti del Tibidabo, per raggiungere il quale, tra l’altro si percorre un itinerario molto suggestivo con tram e funicolare. La tramvia blu fu realizzata nel 1901 ed è l’antica linea tramviaria di Barcellona. Un luogo molto rappresentativo di Barcellona, adatto a grandi e piccini: il Parc d’Atraccions del Tibidado è un luogo di divertimento senza tempo dove le attrazioni tradizionali (la ruota panoramica e le giostre antiche) convivono, in un equilibrio perfetto – tra tradizione e innovazione – con le attrazioni moderne.

Ecco allora felicemente convivere qui (ed è proprio questa la sua originalità) – in un’atmosfera volutamente vintage – le storiche attrazioni (il carosello, il cavallo a dondolo, la ruota panoramica, l’autoscontro) con nuovi giochi ispirati alle tecnologie moderne e interattive del divertimento. Da non perdere un giro sulla ruota panoramica(Giradabo) dalla quale meravigliarsi per la singolare presenza di molti edifici in stile liberty ancora ben conservati nel quartiere dell’Avenida del Tibidabo, considerato sin dagli inizi del XX secolo come residenza della classe alta di Barcellona e sulle montagne russe. Ancora tra le varie attrazioni, non possiamo dimenticare il Miramiralss, una sala degli specchi molto originale e bizzarra.

Tra le varie attrazioni, da non perdere il Museu dels Automates, (museo degli automi) che raccoglie una vasta collezione giocattoli meccanici del XIX e XX secolo, modellini e un plastico in scala del parco. Un museo molto suggestivo, adibito in un vecchio teatro del 1909, che piacerà a grandi e piccini.

Nel parco sono presenti diversi punti di ristoro ma non manca offerta di bar e ristoranti anche fuori dal parco, nelle immediate adiacenze dell’ingresso.

Ancora da non perdere, sulla montagna del Tibidabo, una visita al Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù, una chiesa maestosa e imponente che ricorda, per il fatto di esser stato eretto su una montagna, la Basilica di Montmartre a Parigi e una visita alla Torre de Collserola, moderna antenna delle telecomunicazioni, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.

Come raggiungere il parco del Tibidabo

Dal centro di Barcellona, ovvero da Piazza Catalunya si prende la metropolitana (Linea L7) scendendo al capolinea Avinguda del Tibidabo. Uscendo dalla metropolitana proprio di fronte alla strada, si sale sul tram “tramvia blu” (il biglietto è valido per l’andata e il ritorno). Da qui si scende e si prende la funicolare. Questo è un percorso molto suggestivo e panoramico ma anche un po’ costoso. Un altro modo è quello di prendere la metropolitana – Linea S1 o S2 fino alla fermata “Peu del Funicular” che porta ai piedi della funicolare di Vallvidrera. Qui o si prosegue con il bus numero 111 oppure si passeggia per 20 minuti circa. Ancora è possibile prendere ilTibibus (T2A) a Plaça Catalunya e finisce alla Plaça del Tibidabo senza fermate intermedie.

Ingresso al Parco (costo e biglietti)

Per quanto riguarda l’accesso al parco, i biglietti possono essere acquistati online (sconto del 10%). L’ingresso per tutte le attrazioni costa 28,50 € ma ci sono agevolazioni per bambini con altezza inferiore a 120 cm e persone con disabilità. I bambini con altezza inferiore a 90 centimetri, entrano gratis. Per l’ingresso nella zona Camì del cel, il biglietto (che permette di salire sulle attrazioni presenti come l’aereo, il museo degli automi, il Pony Rodeo, il Carrusel, etc,) costa 12,70 e anche qui sono previste agevolazioni per i bambini inferiori a una certa altezza. Il parco è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì, il 1 gennaio, il 25 e 26 dicembre.

Hotel a Tibidabo

La zona del Tibidabo è molto tranquilla e ben servita da strutture ricettive. Molto ampia e diversificata la scelta tra diversi hotel che offrono cortesia, qualità del servizio ricettivo e ospitalità.
Per un soggiorno in questa zona, se cercate un appartamento con tutti i comfort a un prezzo giusto, consiglio i Tibidabo Apartments .

Mappa: cosa vedere nelle vicinanze

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.