Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 10 Ottobre 2017
Il Museu d’Art Contemporani de Barcelona, meglio conosciuto come MACBA, è un’autentica istituzione nel panorama culturale della città: la sua collezione di arte contemporanea è una delle più importanti di tutta Europa, e il suo programma di eventi e mostre temporanee lo rendono un fiore all’occhiello per la città. Progettato dall’architetto americano Meier e costruito nel 1995, il MACBA ha svolto un ruolo centrale nel recupero urbanistico dell’allora degradato quartiere del Raval, contribuendo fortemente al rinnovamento dell’area.
Indice:
La collezione del MACBA
La collezione del MACBA è costituita da opere d’arte contemporanea, dalla metà degli anni ’50 del XX secolo fino ad oggi, di artisti locali, nazionali e internazionali, come Antoni Tápies, Cristina Iglesias, Xavier Miserachs, Öyvind Fahlström o Brassaï, riunendo ad oggi più di 5000 opere.
Il fondo della collezione si estende a varie arti visuali: scultura, pittura, fotografia e video, di artisti contemporanei e d’avanguardia. Le opere esposte sono solo una piccola parte della collezione, e vengono cambiate su base rotativa: la maggior parte dello spazio espositivo è impiegato per allestire importanti mostre temporanee, sia con prestiti da altri musei, sia con materiale proprio. Di conseguenza chi ritorna a visitare il museo vive ogni volta un’esperienza completamente diversa.
Esposizioni temporanee del MACBA per il 2017
- Gelatina dura – storie nascoste degli anni ’80 (dal 4 novembre 2016 al 19 marzo 2017): dopo la fine della dittatura franchista, la Spagna visse un periodo di rinnovamento, per lasciarsi alle spalle un passato ingombrante. La mostra si articola fra il 1977 e il 1992, soffermandosi su una serie di momenti importanti della vita sociale e politica del paese iberico e presentando il lavoro di alcuni gruppi, attivisti e artisti in grado di evidenziare il paradosso fra un presente molto libertario e un passato recente oscuro.
- Miralda MadeinUSA (22 ottobre 2016 – 9 aprile 2017): l’esposizione presenta l’insieme dei progetti di Antoni Miralda, famoso per le sue opere collettive, durante il suo periodo di permanenza negli Stati Uniti.
- Akraam Zaatari – contro la fotografia. Storia della Arab Image Foundation (6 aprile – 24 settembre 2017): gli archivi della Arab Image Foundation di Beirut contengono una quantità enorme di materiale fotografico del Medio Oriente e del Nordafrica. Creata da fotografi e artisti locali, l’AIF è diventato un centro dedicato allo studio della fotografia e delle pratiche della conservazione del materiale fotografico.
Informazioni utili
Come raggiungere il MACBA
Il MACBA si trova nel Raval, un quartiere molto centrale di Barcellona. Il museo può essere raggiunto dalla Rambla (metro Liceu, linea 3), da Plaça de Catalunya (linee 1, 3 e 6) o dalla fermata della metro di Universitat (linee 1 e 2), in pochi minuti a piedi. La zona è piena di cartelli turistici, per cui è facile raggiungere il polo museale.
Orari
Il MACBA è aperto tutti i giorni, tranne il martedì: dal lunedì al venerdì apre dalle 11:00 alle 19:30, e dal 24 giugno al 25 settembre l’apertura è prolungata fino alle 20:00; il sabato apre dalle 10:00 alle 21:00, e la domenica dalle 10 alle 15. Il museo è chiuso il primo gennaio e il 25 dicembre, se il martedì è festivo il museo rimane aperto.
Biglietti
Acquista i biglietti dal sito ufficiale
Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro; i minori di 14 anni entrano gratuitamente: inoltre è possibile usufruire di attività indirizzate ai bambini da 1 a 5 anni e da 6 a 12 anni, al costo di 3 euro per bambino. Studenti, professori, e maggiori di 65 anni usufruiscono di una riduzione sul costo d’ingresso. Il programma MACBA se VIVE consiste in spettacoli di danza, musica, visite guidate insolite o performance artistiche, ogni sabato a partire dalle 19:00; il costo del biglietto in questo caso è di 5 euro. L’ingresso al museo è gratuito per i possessori della Barcelona Card, e il MACBA fa parte del circuito Barcelona Art Ticket.
App MACBA
L’app del MACBA è scaricabile gratuitamente, sia per Android che per iPhone, e consente di migliorare l’esperienza all’interno del museo, e contiene informazioni sul museo, le esposizioni, l’agenda delle attività, e informazione multimediale su alcune opere della collezione museale. All’interno del MACBA è possibile usufruire del WiFi gratuito in tutto l’edificio: è sufficiente chiedere la password alla reception.