Casa Garriga i Nogués – Fondazione MAPFRE

Sala Fondazione MAPFRE Casa Garriga i Nogués

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 6 Marzo 2024

Casa Garriga i Nogués – il nome ufficiale è Sala Fondazione MAPFRE Casa Garriga i Nogués – è un edificio in stile eclettico-modernista situato nell’Eixample di Barcellona. Il palazzo è un esempio tipico delle costruzioni dell’Eixample all’inizio del XX secolo, opera dell’architetto Enric Sagnier e completata nel 1901. Attualmente ospita una grande sala d’esposizioni del gruppo MAPFRE, dedicata alla pittura e alla fotografia.

Storia dell’edificio

La casa fu progettata da Sagnier su incarico del finanziere Rupert Garriga-Nogués i Miranda, e completata nel 1901. La famiglia Garriga i Nogués abitò l’edificio fino al 1936, fino allo scoppio della guerra civile spagnola. Dopo la guerra l’edificio ospitò prima un collegio religioso, e poi dal 1983 fino al 2004, la sede della casa editrice Enciclopedia Catalana. Nel 2007 l’intero edificio è stato acquistato dalla Fondazione Godia, per ospitare il museo della sua collezione. Attualmente è impiegato dalla Fondazione MAPFRE per ospitare mostre temporanee.

Architettura di Casa Garriga i Nogués

Casa Garriga i Nogués è un palazzo in stile eclettico, con elementi classici del barocco uniti ad altri d’ispirazione modernista. All’esterno, al pianterreno, si può vedere sotto la balconata del primo piano 4 figure femminili realizzate dallo scultore Arnau, lo stesso che si occupò delle decorazioni esterne di Casa Lleó i Morera e Casa Amatller. Le 4 figure rappresentano le fasi della vita: da sinistra a destra l’infanzia, la giovinezza, l’età adulta e la vecchiaia.

Una volta entrati all’interno dell’edificio si può notare subito la scalinata che porta al primo piano, e l’enorme lucernario in vetro che ricopre il patio interno. Gli interni sono riccamente decorati con una varietà di stili: pareti e soffitti sono generalmente in stile rococò, con numerosi ornamenti in gesso. Alcuni particolari sono in stile modernista: è il caso della splendida vetrata, rappresentante un paesaggio naturale, e alcune rifiniture sparse per tutto il palazzo.

Mostre attuali

mostra renoir fra le donne
Renoir fra le donne: dall’ideale moderno all’ideale classico. Collezioni del Museo d’Orsay e dell’Orangerie (17/09/2016 – 08/01/2017)
Dal 17 settembre è possibile entrare a Casa Garriga i Noriés per ammirare una mostra su Renoir, e la sua interpretazione della donna durante tutta la sua vita. Il pittore diede un grande risalto alle donne dipingendole spesso, e facendole protagoniste di molti suoi quadri: la moglie, le amanti, amiche e modelle.

Il percorso include circa 60 opere del pittore francese, rappresentando un’evoluzione dell’opera di Renoir da un nuovo punto di vista, basato sulle diverse interpretazioni dell’immagine femminile che realizzò durante la sua produzione artistica. Nelle sue opere sono messi in risalto il protagonismo della donna parigina moderna, la visione più intima dell’immagine materna e la bellezza senza tempo del nudo, caratteristico dei suoi ultimi anni. Renoir si circondò di donne durante tutta la sua vita, rappresentando nei suoi quadri la delicatezza, la sensibilità e la voluttuosità delle figure ritratte. Ammirando i suoi lavori nel complesso, si può affermare che Renoir fu il pittore della donna.

La mostra è stata organizzata e realizzata con la collaborazione scientifica e i prestiti eccezionali del Museo d’Orsay e dell’Orangerie, che includono opere di Van Gogh, Picasso e sculture di Degas.

Informazioni utili

La sala delle esposizioni di Casa Garriga i Nogués collabora con altre istituzioni pubbliche, come il MNAC, per l’organizzazione delle esposizioni, oltre ad avere un programma proprio, focalizzato su mostre pittoriche del periodo 1850 – 1950, e ai grandi maestri della fotografia. Tutti gli spazi espositivi sono privi di barriere architettoniche. Maggiori informazioni sono disponibili, in inglese e spagnolo, nella pagina ufficiale dell’istituzione.

Come arrivare a Casa Garriga i Nogués

La Casa Garriga i Nogués si trova in Carrer de la Deputació, 250, vicino a Plaça de Catalunya. Si può arrivare in metro scendendo alla stazione di Passeig de Gràcia (linee 2, 3 ,4), oppure a quella di Catalunya (linee 1 e 3).

Orari

La sala esposizioni è aperta il lunedì dalle 14:00 fino alle 20:00, dal martedì fino al sabato dalle 10:00 fino alle 20:00 e la domenica e i festivi dalle 11:00 fino alle 19:00. La sala rimane chiusa il primo gennaio, il 25 e il 26 dicembre. L’accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

Biglietti

L’ingresso alle mostre costa 3 €, ridotto a 2 € per chi ha più di 65 anni. Per i minori di 16 anni l’ingresso è gratuito. Le visite guidate sono in catalano e spagnolo e costano 5 €. Sono disponibili il lunedì alle 16:30 e 17:30, dal martedì al giovedì alle 11:30, 12:30, 16:30 e 17:30. Il lunedì l’ingresso è gratuito per tutti.

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.