Il CaixaForum

CaixaForum-Barcelona

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 6 Marzo 2024

Il CaixaForum è un’ex fabbrica tessile modernista, convertita in uno spazio culturale. Numerose esposizioni temporanee sono tenute all’interno delle sue sale, e grazie alla sua posizione privilegiata nei pressi di Plaça de Espanya, il CaixaForum è l’ideale per una visita dedicata alla zona del Montjuïc.

Storia del CaixaForum

Fu l’industriale Casimir Casaramona a voler impiantare una fabbrica tessile ai piedi del Montjuïc, ed incaricò nel 1910 l’architetto Josep Puig i Cadafalch, uno degli esponenti più rappresentativi del modernismo catalano, di progettare e costruire una fabbrica di nuova concezione. Il risultato, inaugurato nel 1913, fu un insieme tipico dell’architettura industriale modernista, in cui si possono riconoscere le tipiche volte catalane, unite alle decorazioni in ceramica e in pietra artificiale.

Puig i Cadafalch dotò il congiunto di un caratteristico aspetto neogotico, con dettagli molto curati, come i pinnacoli e le torri a pianta quadrata.

La fabbrica, il maggior edificio costruito dall’architetto catalano, cadde in disuso con il passare degli anni, e nel 1940 fu trasformato in una caserma della polizia nazionale. Nel 2002 l’edificio venne acquisito dal gruppo bancario La Caixa, per farne un centro culturale, iniziando le opere di ristrutturazione che convertirono l’antica fabbrica nell’attuale CaixaForum. Al suo interno è dedicato uno spazio incentrato sul modernismo catalano.

Esposizioni temporanee del CaixaForum per il 2017

Il CaixaForum ospita un numero elevato di esposizioni temporanee durante l’anno:

  • Tierra de sueños (20 settembre 2016 – 8 gennaio 2017): attraverso le fotografie di grande formato realizzate da Cristina García Rodero, la prima fotografa spagnola a lavorare con la famosa agenzia Magnum, l’esposizione vuole dare voce alle donne della regione di Anantapur, in India, per mettere in rilievo la loro capacità di trasformare le comunità dove vivono.
  • Un Thyssen mai visto (4 novembre 2016 – 5 febbraio 2017): è la prima volta, da quando la collezione Thyssen-Bornemisza è stata acquistata dallo stato spagnolo nel 1993, che una tale quantità di opere viene esposta al di fuori del loro museo a Madrid. La lista degli autori è assolutamente di primissimo piano: Bellini, Rubens, Rembrandt, Canaletto, Cézanne, Pissarro, Picasso e Chagall.
  • Arte e Cinema – 120 anni di scambi (16 dicembre 2016 – 26 marzo 2017): le influenze reciproche tra arte e cinema sono analizzate a partire da una selezione di opere provenienti dalla Cinémathèque française di Parigi, caratterizzate dalla loro eccezionale diversità, in grado di dimostrare il ruolo innovatore del cinema per le altre arti.
  • I pilastri dell’Europa. Il medioevo nel British Museum (10 marzo – 18 giugno 2017): un’eccezionale raccolta di opere medievali provenienti dal British Museum di Londra, con l’obiettivo di costruire un percorso illustrativo che possa spiegare un periodo tanto convulso come il Medioevo europeo.

Informazioni utili

Come arrivare

Il CaixaForum si trova in Avinguda Francesc Ferrer i Guàrdia, a circa 400 metri da Plaça de Espanya (metro linee 1 e 3). Arrivati sulla Plaça dirigetevi verso il MNAC, in Avinguda de María Cristina, arrivati ai piedi della scalinata che conduce alla Font Mágica prendete la via sulla destra dopo pochi metri potrete già intravedere il CaixaForum. Con il Bus Turístic potete scendere direttamente alla fermata di CaixaForum della linea rossa.

Orari

Il CaixaForum è aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00. Nei mesi di luglio e agosto, ogni mercoledì, l’apertura è prolungata fino alle 23:00.

Biglietti

Acquista i biglietti dal sito ufficiale

L’ingresso alle esposizioni temporanee del CaixaForum costa €3,80. I minori di 16 anni e i possessori della Barcelona Card hanno diritto all’ingresso gratuito, mentre per i possessori della Ruta del Modernisme Card è previsto uno sconto del 25%.

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (Lascia un voto per prima/o)
Loading...
 

Da non perdere

Powered by GetYourGuide
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.