Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 9 Febbraio 2022
Con la Barcellona Card si possono avere degli sconti per i biglietti dei monumenti più famosi di Barcellona, ma ci sono tantissime attrazioni dove poter entrare senza pagare altro. Siete già stati a Barcellona? Scoprite qualche nuovo angolo della città, a volte basta svoltare un angolo per scoprire una Barcellona diversa. Viaggiate in famiglia? In tutti i musei elencati l’accesso è gratuito per i minori di 15 anni!
Indice:
Museu d’Historia de Barcelona (MUHBA)

Il Museu d’Historia de Barcelona (MUHBA) è ospitato in uno degli edifici più belli di Barcellona, nel Complesso di Plaça del Rei: già questo basterebbe per una visita, ma a distinguerlo da altri musei del genere è quello che c’è sottoterra: infatti si possono visitare gli scavi archeologici dell’antica Barcino romana, per un’estensione complessiva di oltre 4.000 mq: un vero viaggio nel passato! Nel biglietto è incluso anche l’accesso alla vicina sede distaccata di El Call, che ripercorre la storia degli ebrei all’interno del ghetto del Barri Gòtic.
Consigliato a: tutti gli appassionati di storia, e per le famiglie. Orari e informazioni dettagliate sono disponibili in questa pagina.
Monastero di Pedralbes

Il Monastero di Pedralbes è uno dei gioielli dell’architettura gotica catalana: fu costruito nel XIV secolo, e abitato dalle suore clarisse fino al 1983. Si tratta di un complesso molto grande, infatti al suo interno è ospitato il chiostro in stile gotico più grande d’Europa.
La visita è arricchita dalla chiesa, dalla collezione del tesoro del monastero, da una mostra permanente di oggetti d’uso quotidiano delle suore e da alcune mostre temporanee. Da non perdere la Cappella di San Miguel, riscoperta per caso nel 1870.
Consigliato a: tutti gli amanti del silenzio, magari desiderosi di un momento di pausa dalla ressa in centro. Qui le informazioni dettagliate incluso come arrivare al Monastero di Pedralbes.
CaixaForum

Le esposizioni del CaixaForum sono molto rinomate in città, soprattutto quelle di fotografia: l’edificio, ricavato da un ex fabbrica tessile in stile modernista, merita di essere visto. La sua posizione strategica inoltre lo rende facilmente accessibile, soprattutto se incluso con una visita al vicinissimo MNAC.
Consigliato a: se vi piace la fotografia sarete soddisfatti due volte, prima con le mostre all’interno, e poi con lo stupendo scenario della Font Màgica a pochi metri di distanza. Leggi tutte le informazioni utili.
Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC)

Il museo più grande di Barcellona è il Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC), ai piedi del Montjuïc e a pochi passi da Plaça de Espanya.
La collezione del museo raccoglie il meglio dell’arte classica e moderna di Barcellona, spaziando dalla pittura gotica murale catalana fino ai mobili progettati da Gaudí per Casa Batlló.
Notevole anche la collezione fotografica. Oltre all’accesso gratuito la Barcellona Card consente l’ingresso saltacode, garantendo di entrare velocemente.
Consigliato a: chi ha poco tempo e vuole vedere un po’ di tutto senza spostarsi da un luogo all’altro della città.
Fundació Joan Miró

Uno degli artisti contemporanei più famosi degli ultimi anni, la presenza di Miró a Barcellona è visibile in vari luoghi della città, tanto da esserne diventato uno dei simboli.
Lo stesso edificio della fondazione Miró, sul Montjuïc, fu realizzato seguendo le indicazioni dell’artista, e si vede. Il museo è uno spazio dedicato alla luce e al colore, non vi lascerà indifferenti.
Consigliato a: Miró non lascia vie di mezzo, o si ama o si odia, tuttavia la sua fondazione vi offre tutti gli strumenti per capire l’opera di questo artista così fuori dal comune.
Un consiglio? Portateci i bambini, si divertiranno! Tutte le informazioni utili sono in questa pagina.
CosmoCaixa

Il CosmoCaixa è uno dei due musei delle scienze di Barcellona – l’altro è il Museu Blau. Per me è uno dei musei più divertenti della città, dove passare qualche ora leggera con la famiglia, inoltre si può combinare facilmente con una visita al vicino Monastero di Pedralbes.
Consigliato a: certamente le famiglie, soprattutto se avete figli con età diverse, e se poi volete capirne di più di scienze naturali allora la visita al museo farà miracoli. Per arrivare al CosmoCaixa seguite queste indicazioni.
Museu de la Música

Situato nei pressi di Plaça de Glòries, il Museo della Musica raccoglie strumenti musicali di ogni epoca e provenienza, con alcuni percorsi tematici molto ben fatti, in grado di spiegare l’evoluzione della musica dalla preistoria fino ad oggi.
La zona circostante è ricca di cose da vedere, se poi volete camminare un po’, a 20 minuti di passeggiata potete arrivare direttamente alla Sagrada Familia.
Consigliato a: altro luogo dove portare i bambini, se poi strimpellate o siete musicisti veri e propri allora rimarrete estasiati dagli strumenti della collezione, specie se fate un salto nella sala prove.
Per sapere orari e indirizzo potete leggere l’articolo, con orario e indirizzo del Museo.
Museu del Disseny

Aperto da poco, il Museu del Disseny guarda a tutte le arti applicate alla produzione.
La collezione è così vasta, e le tematiche affrontate così tante, che è difficile non trovare al suo interno un percorso che non susciti interesse: moda, ceramiche, disegno grafico.
A completare la visita ci sono diverse esposizioni temporanee di alto livello, in grado di sviscerare un singolo aspetto. Se siete nei paraggi, non dimenticatevi di fare un salto al Mercat dels Encants, e al Parco del Clot.
Consigliato a: chi vuole scoprire cosa c’è dietro un oggetto di tutti i giorni, e a chi cerca ispirazione per il proprio lavoro. In questa pagina tutte le info su come arrivare.
Giardino Botanico

Enorme spazio verde situato sul Montjuïc, il Giardino Botanico di Barcellona vanta un’area di 14 ettari diviso in aree climatiche.
Se state facendo il giro del Montjuïc vale la pena entrare per una passeggiata e godersi qualche momento di silenzio fra i numerosi sentieri disponibili.
Consigliato a: coloro in cerca di qualche momento di pace, e a chi vuole godersi l’invidiabile panorama.
Qui trovate orari e come arrivare: prendete la funicolare sul porto, è inclusa nella Barcellona Card!
Museo del Cioccolato

Uno dei musei più curiosi di Barcellona, il Museo del Cioccolato offre un interessante percorso didattico sulla storia della lavorazione del cacao, per poi vederne – e assaggiarne – le applicazioni pratiche: una sezione del museo riguarda la riproduzione di monumenti di Barcellona con la cioccolata!
Anche se avete poco tempo, conviene passare velocemente a fare un salto: il biglietto d’ingresso non è altro che una tavoletta di cioccolata!
Consigliato a: a chi non piace il cioccolato? Informazioni utili sul Museo del Cioccolato.
Altre attrazioni gratuite

Non è finita qui. Ecco un elenco delle altre attrazioni dove si può entrare gratuitamente esibendo la Barcellona Card. Seguendo ogni link potete vedere dove si trova, il programma dettagliato e gli orari:
- MACBA: Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, il più importante della città. Si trova nello splendido scenario di Plaça dels Ángels, nel Raval.
- CCCB: punto di riferimento culturale cittadino, offre un’enorme nmero di mostre dedicate all’arte e alla cultura. Si trova di fronte al MACBA.
- Centro Culturale del Born: ospitato all’interno del vecchio mercato del Born, mostra i resti della città settecentesca, riportati alla luce durante la ristrutturazione del mercato.
- Museo delle Culture del Mondo: museo etnologico situato nella via dei musei di Carrer Montcada, con reperti provenienti da tutto il mondo, per spiegare l’evoluzione umana attraverso le sue arti.
- Museu Frederic Marès: situato a due passi dalla Cattedrale, si occupa di scultura, oltre ad alcune – certamente curiose – collezioni ottocentesche.
- Museu Blau: museo di scienze naturali a misura di bambino nella zona del forum, permette ai più piccoli – e non solo – di scoprire di più sul mondo che ci circonda.
- Museu del Modernisme: dedicato all’arte durante il periodo modernista, ospita un’importante collezione di oggetti relazionati al periodo, fra cui alcuni dei mobili progettati da Gaudí per le sue opere.
- Fundació Antoni Tàpies: dedicato all’arte contemporanea e all’opera di Tapiès, si trova nell’Eixample, poco dopo Casa Batlló, in uno degli edifici più strani di tutta la città.
- Torre di Collserola: questa altissima torre, di 115 metri, offre un panorama assolutamente mozzafiato su tutta Barcellona. Da non perdere.
In sostanza, potete usare la Barcellona Card per scoprire nuovi angoli della città, senza spendere più nulla! Da ricordare che con la Barcellona Card i trasporti sono gratuiti. Se acquistate la Barcellona Card online, potete ottenere anche uno sconto aggiuntivo del 10% sul suo costo.